I nostri clienti ne parlano meglio di noi
In Honey Instruments, siamo convinti che la migliore prova dell'efficacia delle nostre soluzioni venga dal campo. Chi meglio degli apicoltori stessi può testimoniare l'impatto reale della tecnologia sulla loro pratica quotidiana?
Attraverso queste tre testimonianze, scopri come le nostre bilance connesse e i sensori di covata accompagnano i professionisti appassionati verso un'apicoltura più precisa, più sostenibile e sempre nel massimo rispetto della natura e delle api.
📈 Un record storico per Les Ruchers d'Alexandre
Questo apicoltore segue da diversi anni l'evoluzione delle sue colonie con rigore, passione e metodologia. Grazie alla sua bilancia connessa HoneyInstruments, ha potuto rilevare un evento eccezionale il 1° maggio: un ingresso record di nettare di +9,43 kg in sole 24 ore in uno dei suoi alveari.
Questo nuovo picco batte il suo precedente record del 2023 (+8,70 kg) e illustra la potenza della combinazione tra fioritura eccezionale, vitalità delle colonie, e tecnologia di monitoraggio ultra-precisa.
La piattaforma web HoneyInstruments gli ha permesso di visualizzare questa evoluzione in tempo reale, confermando l'interesse di un monitoraggio continuo per comprendere meglio i periodi di fioritura. Una testimonianza ispiratrice per l'intera comunità apistica.
🍯 Un alveare in piena forma al Rucher du Grand Saule
Un'altra testimonianza dal campo: quella del Rucher du Grand Saule, che ha condiviso una performance altrettanto impressionante con un guadagno di +7,5 kg di nettare in un solo giorno.
Grazie alla bilancia connessa installata sotto l'alveare, l'apicoltore ha potuto seguire precisamente questo aumento di peso e osservare ora per ora l'intensità dell'attività delle sue api. Questo tipo di dati permette di adattare gli interventi, di mirare gli spostamenti e di ottimizzare i periodi di raccolta.
Un perfetto esempio di apicoltura di precisione in azione, dove ogni dato diventa un aiuto alla decisione.
🎤 Un'immersione sul campo con Luléau Miel - reportage TV Vendée
Nell'ambito della trasmissione Vivez la Vendée, il canale TV Vendée ha dedicato un reportage a Luléau Miel, un apicoltore della Vandea appassionato, che condivide la sua visione di un'apicoltura moderna, connessa e responsabile.
Spiega come utilizza quotidianamente la sua bilancia connessa e il suo sensore di covata HoneyInstruments, per seguire in tempo reale l'evoluzione dei suoi alveari e l'attività delle sue colonie. Grazie all'applicazione mobile, consulta i dati più volte al giorno: temperatura, peso, umidità, meteo... tutte informazioni che gli permettono di anticipare le sue visite, limitare gli spostamenti e ridurre il suo impatto di carbonio.
Secondo lui, tutti gli apicoltori, che siano moderni o empirici, hanno tutto da guadagnare integrando queste nuove tecnologie nella loro quotidianità, a patto che siano concepite con rispetto per le api. Non è mai stato constatato alcun disturbo, nemmeno con sensori installati nel cuore dell'alveare, direttamente attraverso i telaini.
Un feedback prezioso che dimostra che tradizione e innovazione possono perfettamente coesistere al servizio di un'apicoltura più evoluta e sostenibile.
Un'apicoltura ancorata alla realtà, guidata dai dati
Queste tre testimonianze illustrano ciò che chiamiamo apicoltura di precisione : un approccio basato sui dati, senza mai perdere di vista il rispetto per il vivente. I nostri strumenti sono pensati per accompagnare gli apicoltori, ottimizzare il loro tempo, migliorare la loro comprensione delle colonie e rafforzare la loro autonomia sul campo.
Grazie a tutti gli apicoltori che ci danno fiducia e condividono la loro esperienza. Insieme, facciamo evolvere l'apicoltura, con giustizia e impegno.
* I contenuti condivisi in questo articolo (testimonianze, immagini ed estratti video) sono utilizzati con l'accordo esplicito dell'apicoltore interessato e dei partner media. Ringraziamo in particolare Luléau Miel, così come TV Vendée Actu per la loro fiducia e autorizzazione alla diffusione. Qualsiasi riproduzione di questi contenuti senza previa autorizzazione è vietata.